Favignana, la “farfalla del Mediterraneo”, che si staglia dall’alto nel blu del mare con la sua forma a farfalla, apparendo così aggraziata, riconoscibile, unica. Un luogo dove il tempo e lo spazio sembrano spesso sospesi. Favignana è un posto dove contano ancora e più che mai, la forza del vento e del mare, vere lancette dell’orologio che scandiscono la vita di chi vi abita. Anche perché già il nome di quest’isola è significativo: Favignana deriva infatti dal Favonio, l’antico nome del vento di ponente che regna sovrano in questa zona e ne governa il clima. Maestrale, Tramontana, Scirocco, Ponente: sono questi venti i veri padroni incontrastati, che decidono le sorti di chi naviga in queste acque siciliane del Mediterraneo. Favignana è un’isola che fa parte dell’arcipelago delle Egadi, a poco meno di mezz’ora di aliscafo da Trapani, ma anche molto vicina a Tunisi, seppur non direttamente collegata. Si tratta praticamente di un bellissimo“scoglio”, come la chiamano gli isolani, perché la superficie dell’isola non arriva neanche ai 20 km quadrati e, di conseguenza, la popolazione, quando i turisti ripartono, non è certo in esubero durante l’inverno. Gli abitanti sono poco più di 3400, comprese le altre due isole più piccole, Marettimo e Levanzo e si gira completamente con la bici o lo scooter. L’unico modo per approdare su quest’isola è tramite gli aliscafi della Liberty Lines che partono da Trapani, come dicevo, o Marsala. Il tragitto in aliscafo da Trapani, se è diretto e senza soste a Levanzo, dura circa venti minuti. E poi, finalmente, si arriva a Favignana. Cosa vedere a Favignana Al naso arriva l’intenso profumo del pesce fresco, messo in esposizione sui banchi del piccolo mercato ittico situato proprio sul molo di attracco degli aliscafi, come tanti gioielli in una vetrina. Gli occhi cadono immediatamente sulle barche ormeggiate
Favignana, la “farfalla del Mediterraneo”, che si staglia dall’alto nel blu del mare con la sua forma a farfalla, apparendo così aggraziata, riconoscibile, unica. Un luogo dove il tempo e lo spazio sembrano spesso sospesi. Favignana è un posto dove contano ancora e più che mai, la forza del vento e del mare, vere lancette