Rosewood debutta in Medio Oriente con un progetto esclusivo a Dubai: hotel e residenze di lusso sul mare

Un nuovo capitolo nel mondo dell’hôtellerie di alta gamma prende forma a Dubai. Rosewood Hotels & Resorts ha annunciato il suo attesissimo debutto nel Medio Oriente con l’apertura, prevista per il 2029, del Rosewood Dubai e delle Rosewood Residences Dubai, due progetti gemelli destinati a ridefinire il concetto stesso di lusso contemporaneo nella metropoli degli Emirati.

Le due strutture sorgeranno all’interno del nuovo Peninsula Dubai, un complesso esclusivo che si prepara a diventare la nuova icona urbana della città, affacciato sul suggestivo litorale del distretto più prestigioso della capitale. Una vera e propria oasi affacciata sul Golfo Persico, dove la skyline futuristica di Dubai si fonde con la calma elegante della spiaggia di Jumeirah. Il progetto è frutto della collaborazione tra Bright Start, affermata realtà nel campo degli investimenti immobiliari di fascia alta, e H&H Development, uno dei principali sviluppatori di Dubai.

Un hotel pensato per chi cerca bellezza, cultura e connessione

Con una superficie totale di oltre 64.000 metri quadrati, il Rosewood Dubai accoglierà gli ospiti in 195 camere e suite di prestigio, arricchite da otto ville private con giardino, vere e proprie residenze dentro l’hotel, immerse in un paesaggio verde curato nei minimi dettagli.

Non sarà solo un luogo dove soggiornare, ma una vera destinazione culturale ed esperienziale. Tra i servizi previsti:

  • una spiaggia privata riservata agli ospiti
  • un beach club elegante per vivere il mare in chiave chic
  • quattro ristoranti d’autore, ciascuno con un’identità distinta
  • un centro benessere dedicato al riequilibrio del corpo e della mente
  • e una programmazione immersiva tra arte, musica e cucina, pensata per ispirare, incuriosire e favorire connessioni autentiche

Anche i più piccoli troveranno uno spazio dedicato: l’Explorers Club, dove gioco e apprendimento si incontrano in un ambiente creativo e sicuro.

Rosewood Residences Dubai: vivere in riva al mare con l’eleganza di un hotel 5 stelle

Accanto all’hotel, si svilupperà il complesso residenziale Rosewood, una collezione di 63 appartamenti privati e cinque ville fronte mare, riservati a chi desidera trasformare un soggiorno in una scelta di vita. Architettura contemporanea, linee pulite, affacci privilegiati sull’oceano e un design che omaggia con discrezione l’eredità culturale emiratina.

piscina hotel rosewood

Gli spazi saranno progettati per offrire un’eleganza raffinata ma funzionale, con servizi su misura che comprendono:

  • concierge attivo 24/7
  • una spa esclusiva con area per il movimento e yoga
  • cinema privato, biblioteca e lounge per i momenti più rilassanti
  • campo da padel e palestra attrezzata per il wellness quotidiano

Tutto questo all’interno di un ecosistema dove ogni dettaglio è pensato per promuovere una nuova filosofia dell’abitare: discreta, armonica, immersa nella bellezza.

Una visione che va oltre il lusso

La filosofia che anima Rosewood Dubai affonda le radici in un’idea di lusso che va oltre l’estetica e l’ospitalità impeccabile. Alla base del progetto c’è un desiderio profondo: creare un luogo capace di connettere le persone, di dare significato all’esperienza, di incarnare una nuova visione del vivere moderno.

Per il gruppo Rosewood Hotels & Resorts, questo debutto nel mondo mediorientale rappresenta molto più di un’espansione geografica. È l’occasione per dare vita a una destinazione iconica che esprima appieno la loro filosofia “A Sense of Place®” — un concetto che celebra l’anima autentica del luogo ospitante.

rosewood dubai

In questo caso, quella città viva, magnetica e in continua trasformazione che è Dubai. Qui Rosewood non si limita a replicare un modello di successo, ma lo trasforma, lo adatta, lo plasma attorno all’energia della metropoli. Il risultato sarà un’esperienza di ultra-lusso, certo, ma anche profondamente umana, dove ogni dettaglio contribuisce a generare un senso di appartenenza e di armonia con l’ambiente circostante.

La filosofia di Rosewood non si limita a ospitare. Ogni struttura è concepita come un viaggio di scoperta: un luogo in cui le persone si incontrano, condividono esperienze autentiche e si lasciano ispirare dalla cultura locale. A Dubai, questa visione troverà uno dei suoi manifesti più spettacolari.

Peninsula Dubai: un nuovo punto di riferimento sulla costa

Il complesso Peninsula Dubai, che ospiterà Rosewood, è stato pensato per diventare un punto di riferimento nel nuovo waterfront della città. Una destinazione a sé, capace di attrarre residenti e viaggiatori in cerca di esclusività, comfort e bellezza.

Nel cuore del progetto Rosewood Dubai si intrecciano visione, ambizione e un profondo rispetto per il contesto urbano in cui prende vita. A guidare questa trasformazione è H&H Development, realtà di riferimento nel panorama immobiliare emiratino, che con Peninsula Dubai punta a ridisegnare il volto del lungomare cittadino. Per il CEO Miltos Bosinis, l’arrivo del brand Rosewood in questo scenario non è solo una scelta strategica, ma un gesto simbolico. Il desiderio è quello di creare un luogo irripetibile, capace di coniugare genialità architettonica e servizi su misura con l’eleganza senza tempo che da sempre contraddistingue il marchio. Un’idea di lusso che si declina non solo nello stile, ma nell’esperienza profonda e personalizzata offerta a ogni ospite e residente.

piscina hotel di lusso

Una visione condivisa anche da Bright Start, la società proprietaria del progetto, che attraverso le parole del suo CEO Shahab Lutfi mette l’accento su un obiettivo più ampio: contribuire concretamente alla crescita e all’evoluzione di Dubai. L’inserimento di Rosewood all’interno del nuovo quartiere Peninsula rappresenta per Bright Start un tassello fondamentale di una strategia lungimirante, pensata per portare nella città esperienze abitative e ricettive fuori dal comune, capaci di lasciare un segno duraturo nel tessuto urbano e culturale di Dubai.

Attese ed emozioni per il 2029

Anche se manca ancora qualche anno all’apertura ufficiale, l’aspettativa è altissima. Rosewood Dubai promette di diventare uno degli indirizzi più ambiti dell’intera regione, capace di coniugare perfettamente ospitalità, bellezza architettonica e qualità di vita.

Dubai, d’altronde, è molto più di una metropoli scintillante. È un luogo dove il futuro prende forma ogni giorno, e dove realtà come Rosewood trovano il terreno ideale per costruire nuove visioni di lusso, legate all’emozione, alla cultura e alla relazione umana.

Uno stile iconico tra cultura, raffinatezza e senso del luogo.

Quando si parla di Rosewood Hotels & Resorts non si evoca soltanto il concetto di lusso… si entra in una dimensione più profonda, fatta di eleganza discreta, autenticità culturale e cura sartoriale dell’esperienza. Fondata nel 1979 con l’apertura del leggendario The Mansion on Turtle Creek a Dallas, la collezione Rosewood è oggi una delle realtà più ambiziose e raffinate dell’hôtellerie mondiale. La sua filosofia – racchiusa nell’espressione “A Sense of Place®” – si traduce nella volontà di fondere ogni proprietà con l’identità culturale del luogo in cui sorge. Non semplici hotel, ma luoghi dell’anima dove ogni dettaglio racconta una storia.

hotel di lusso

Nel tempo, Rosewood ha costruito un portfolio straordinario che include palazzi storici, resort fronte oceano, ritiri nella giungla tropicale e urban sanctuary nei quartieri più vibranti del mondo. Ogni struttura ha un’identità forte, eppure riconoscibile nella cifra stilistica del brand: materiali naturali, architetture iconiche, arte locale, cucina d’autore e un approccio olistico al benessere.

Tra le strutture più rappresentative della catena, ce ne sono tre che meritano una menzione speciale.

Rosewood Castiglion del Bosco – Toscana, Italia

Nel cuore della Val d’Orcia, patrimonio UNESCO, questo resort è un sogno toscano che prende forma tra vigneti secolari, borghi medievali e colline dorate. Di proprietà della famiglia Ferragamo, Castiglion del Bosco è un’antica tenuta di 800 anni trasformata in un resort di rara bellezza, con suite ricavate da casali in pietra e ville private immerse nella natura.

Rosewood Toscana Italy

Qui si produce il celebre Brunello di Montalcino e si vive secondo i ritmi della campagna, tra cucina stellata, esperienze di vendemmia, golf e trattamenti nella spa ispirata alla filosofia botanica.
È una delle destinazioni preferite dalle star americane e da chi cerca un’autenticità italiana senza compromessi.

Rosewood London – Regno Unito

A pochi passi da Covent Garden, in un sontuoso edificio edoardiano, Rosewood London è l’hotel che ha ridefinito il concetto di grand hotel nella capitale britannica. L’ingresso attraverso un cortile segreto, il mix tra heritage britannico e design contemporaneo, la celebre Scarfes Bar (dove l’arte, i cocktail e il jazz convivono in perfetto equilibrio): tutto contribuisce a creare un’atmosfera sofisticata e rilassata.

Rosewood London

Il Rosewood London è anche il regno di viaggiatori esigenti, celebrità internazionali e amanti del dettaglio impeccabile. Una curiosità? Le suite sono tra le più spaziose della città… e ogni piano racconta una diversa epoca della storia londinese.

Rosewood Mayakoba – Riviera Maya, Messico

Immerso in una riserva naturale costiera, Rosewood Mayakoba è uno dei resort più spettacolari dei Caraibi. Le ville – sospese tra giungla e lagune – sono veri e propri rifugi privati con piscine infinity e pontili sul mare. La spa si raggiunge in barca, navigando tra mangrovie e canali… un piccolo viaggio nell’Eden.

Rosewood Mayakoba

Il resort è simbolo dell’approccio eco-luxury del gruppo: impatto minimo sull’ambiente, attenzione alle comunità locali e un’offerta benessere che mescola antiche pratiche Maya e trattamenti moderni.
Un paradiso amato anche da attori hollywoodiani in cerca di privacy e connessione con la natura.

Con l’arrivo di Rosewood a Dubai, la collezione si arricchisce di un’altra gemma. Una destinazione che promette di unire il dinamismo architettonico dell’Emirato con il savoir-faire di una catena che ha fatto dell’equilibrio tra senso del luogo e bellezza contemporanea la propria firma più riconoscibile.